Assegno di cura per anziani: cos’è e come funziona

Pubblicato il Pubblicato in Microprestiti, Mutui, Prestiti Dipendenti, Prestiti Pensionati, Prestiti Personali

Assegno di cura per anziani: cos’è e come funziona

 

L’assegno di cura è un aiuto economico a favore di chi assiste in casa un disabile non autosufficiente. Non è da confondere con l’assegno di accompagnamento che viene riconosciuto e pagato dall’Inps ed è istituito con Leggi nazionali; l’assegno di cura viene gestito dal proprio Comune di residenza ed è stabilito con apposite Legge regionali.

 

A chi spetta l’assegno di cura

 

Assegno di cura per anziani: cos’è e come funzionaL’assegno di cura spetta alle persone e agli anziani disabili, che non sono in grado di deambulare e che non sono autosufficienti. Ogni singola Regione, in modo autonomo, stabilisce i requisiti di accesso al beneficio. Non tutte le Regioni e i Comuni offrono questo aiuto e ogni realtà può prevedere dei requisiti di accesso differenti. In linea generale l’assegno spetta ad anziani disabili e non autosufficienti con un reddito Isee familiare inferiore all’importo stabilito dalla propria Regione di residenza, che siano in possesso di un Certificato Medico che ne attesti la non autosufficienza, la disabilità o la demenza, e che sia presente la figura di un collaboratore o di una badante. Per saperne di più sui requisiti, importi del beneficio, basterà recarsi presso un Ufficio Relazioni con il Pubblico del proprio Comune, un CAF o un Patronato e chiedere maggiori informazioni.

 

Come fare domanda per l’assegno di cura

 

Per inoltrare la domanda per avere accesso all’assegno di cura è necessario compilare e firmare il modulo apposito da richiedere al proprio Comune di residenza o presso CAF e Patronati della propria città (questi ultimi possono anche aiutare nella compilazione del modulo e nel reperimento dei documenti necessari per l’inoltro della richiesta fornendo assistenza durante tutta la procedura). Il modulo cambia da Regione a Regione e solitamente contiene questi elementi:

  • I dati personali del disabile;
  • I dati del richiedente dell’assegno di cura;
  • Il rapporto tra il disabile e il richiedente;
  • L’IBAN su cui versare l’assegno di cura o eventualmente altri metodi di pagamento previsti e scelti dal richiedente.

 

Lascia un commento